Decertificazione: misure organizzative art. 15 L. 183/2011

Pertanto l’ufficio responsabile per tutte le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti (Art. 72 del D.P.R. n. 445/2000 per come novellato dall’art. 15 della Legge n. 183/2011) risiederà, a regime, presso Unioncamere.
La Camera di Commercio di Vibo Valentia renderà nota la data a partire dalla quale le Pubbliche Amministrazioni potranno usufruire dell'accesso diretto agli archivi camerali e le funzionalità disponibili, mediante avviso sul sito istituzionale.
Accesso gratuito ai dati via internet
Accesso ai dati tramite il servizio Telemaco
L'utilizzo del servizio è condizionato al versamento di una tariffa annuale a copertura dei costi di gestione informatica delle reti e dei sistemi, di assistenza telefonica e di gestione “amministrativa” degli utenti.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Telemaco Enti Locali.
Accesso al portale VerifichePA
VerifichePA è il sito realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di
Commercio italiane per far fronte a quanto stabilito dalla legge di
stabilità 2012 (art. 15 legge 12/2011 n.183), che ha sancito il
principio della 'decertificazione'. Questo nuovo punto di accesso ai dati del Registro Imprese permette alle Pubbliche Amministrazioni di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute da imprese e persone relativamente ai dati contenuti nel Registro.
VerifichePA inoltre permette la consultazione, per fini ispettivi e di
controlli a campione, della 'documentazione d'impresa' di cui all'art.
43-bis, lettera a), del D.P.R. 445/2000, in ottemperanza a quanto
previsto dall'art. 9, comma 4, della L. 180/2011. Consente
l'acquisizione di certificazioni e documenti relativi ai procedimenti
connessi all'esercizio dell'attività d'impresa.
VerifichePA risponde anche a quanto previsto dal CAD all'articolo 6 co. 1-bis fornendo elenchi di caselle PEC contenute nel Registro delle Imprese.
Per accedere al sito occorre registrarsi fornendo gli estremi della propria Pubblica Amministrazione (il codice IPA e Posta Elettronica Certificata, Pec).
La registrazione al portale VerifichePA e la sottoscrizione di apposite convenzioni con InfoCamere danno accesso a due tipologie di servizi: Documento di Verifica Autocertificazione Impresa, Fascicolo d''Impresa ed Elenchi PEC
Le Pubbliche Amministrazioni che vorranno accedere ai dati delle Camere di Commercio in cooperazione applicativa,
in base a quanto previsto dal CAD, dovranno sottoscrivere con
InfoCamere una diversa Convenzione. Per ulteriori informazioni su
questo servizio contattare l'assistenza al numero 06/64892900.
Accesso via PEC per la verifica dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000
registro.imprese@vv.legalmail.camcom.it
-
la visura ordinaria dell'impresa;
-
la visura storica;
(per informazioni dettagliate sul contenuto dei documenti consultare la pagina Le visure Registro Imprese).
-
informazioni puntuali su fallimenti e altre procedure concorsuali (se non quelle già presenti nelle visure);
- certificazioni relative a "antimafia" in quanto Ente titolare delle certificazioni "antimafia" è il Ministero dell'interno che può fornire le informazioni richieste attraverso i suoi organi territoriali rappresentati dalle Prefetture.
Accesso per Uffici Giudiziari e organi incaricati
registro.imprese@vv.legalmail.camcom.it
Modulistica e documentazione
- Modello PP.AA. per verifica dichiarazioni sostitutive
- Direttiva Ministeriale n. 14/2011
- Circolare Funzione Pubblica n. 5 del 23/05/2012
Pagina aggiornata al 31/03/2021