Prezzi e Tariffe
L'Ufficio Prezzi e Tariffe provvede ad attestare l'avvenuto deposito c/o la Camera di Commercio di Vibo Valentia di listini prezzi e/o tariffe di servizi erogati alle imprese. Tale procedura, detta di "visto e depositato", non ha alcuna attinenza con le finalità dei procedimenti di "visto di congruità" su tariffe per la prestazione di servizi, che la Camera di Commercio di Vibo Valentia non effettua.
Cosa Occorre per un "visto e depositato"
-
Modello d'istanza della procedura di visto e depositato
-
n. 3 copie in originale (firma e timbro non in fotocopia) del listino dei prezzi e/o delle tariffe, da allegare all'istanza
Costi della procedura
-
imposta di bollo: n. 2 marche da bollo da € 16,00 (una da apporre sul modulo d'istanza e l'altra su uno dei due listini restituiti al richiedente). L'imposta di bollo può essere assolta anche in modo virtuale (per effetto dell'autorizzazione n. 16.451 del 24/04/2001 dell'Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia rilasciata alla Camera di Commercio);
-
diritti di segreteria: € 3,10.
Borsa Merci Telematica Italiana
L'ufficio Prezzi e tariffe intende rendere note le principali pubblicazioni della Borsa Merci Telematica Italiana, società del sistema camerale per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica. Le informazioni sono diffuse secondo le seguenti modalità:
· "Prezzi e analisi", dove viene riportata tutta l'informazione economica che BMTI produce con lo scopo di far conoscere i mercati;
· " Commissioni Uniche Nazionali", dove sono riportate le tendenze dei prodotti agroalimentari per i quali sono attive le CUN;
· " Mercati telematici", dove sono esplicitati gli strumenti e i servizi per la contrattazione dei prodotti agricoli e agroalimentari;
· "Con le istituzioni", dove vengono riportati progetti e iniziative con le istituzioni a livello nazionale e internazionale.
Consulta a questo link le quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana.
ISMEA
L'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico economico che realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole e le loro forme associate, al fine di favorire l'informazione e la trasparenza dei mercati, agevolare il rapporto con il sistema bancario e assicurativo, favorire la competitività aziendale e ridurre i rischi inerenti alle attività produttive e di mercato.
L'ISMEA affianca le regioni nelle attività di riordino fondiario, attraverso la formazione e l'ampliamento della proprietà agricola, e favorisce il ricambio generazionale (c.d. turnover) in agricoltura in base a uno specifico regime di aiuto approvato dalla Commissione Europea. Offre finanziamenti per progetti di sviluppo aziendale o consolidamento nei vari settori agricoli.
Tra le diverse attività realizzate, l'ISMEA effettua anche servizi di mercato, ideati per consentire agli operatori istituzionali e privati un monitoraggio a 360° dei mercati agroalimentari, fornendo al riguardo informazioni sui prezzi dei prodotti agricoli, dati statistici sul settore agricolo e analisi dettagliate elaborate sotto forma di studi e pubblicazioni.
Sul sito istituzionale di ISMEA sono disponibili una serie di notizie aggiornate in materia di agricoltura e attraverso la registrazione l’utente potrà accedere a ulteriori informazioni e banche dati, ricevendo anche via email le newsletter informative.
Per maggiori informazioni o per registrarsi alle banche dati messe a disposizione consulta a questo link il sito ISMEA.
Il Mercato telematico dei prodotti ittici
Il Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, realizzato dalla Borsa Merci Telematica Italiana su iniziativa del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali offre la possibilità di sviluppare nuove opportunità commerciali in modo semplice e gratuito. Consente di prenotare, vendere e comprare prodotti ittici oltre che promuovere la propria impresa. È, inoltre, possibile consultare l’andamento dei prezzi e del mercato delle principali specie ittiche in commercio.
Mette a disposizione tre strumenti:
- la Piattaforma di Contrattazione, in cui le aziende possono vendere e acquistare prodotti ittici concludendo contratti telematici;
- la Piattaforma di Prenotazione, in cui i venditori possono creare il proprio listino delle offerte e le aziende acquirenti possono ordinare i prodotti di proprio interesse;
- la Vetrina, in cui è possibile promuovere la propria azienda e i propri prodotti.
Il Mercato telematico
dei prodotti ittici offre, inoltre, la possibilità di usufruire del servizio
mercato telematico sicuro per coprire i contratti di vendita dal rischio di
insolvenza. Il Mercato telematico ha alla base una regolamentazione ben
definita a vantaggio della definizione di rapporti chiari e trasparenti.
Esplora a questo link le varie sezioni ed entra nel Mercato.
BMTI – APP prezzi all’ingrosso
BMTI mette a disposizione le APP prezzi ortofrutta ingrosso e prezzi ingrosso ittico.
Con l’APP prezzi ortofrutta ingrosso (https://www.bmti.it/app-prezzi-ortofrutta-ingrosso/) gli utenti hanno uno strumento aggiornato quotidianamente che consente di accedere in modo semplice e gratuito ai prezzi rilevati nei mercati ortofrutticoli all’ingrosso nazionali.
I prodotti sono consultabili per categorie merceologiche: agrumi, frutta, ortofrutta, prodotti esotici e prodotti secchi. Selezionando il prodotto di proprio interesse, all’interno della categoria di riferimento, è possibile conoscerne il prezzo minimo, quello massimo e il prevalente.
Con l’APP prezzi ingrosso ittico (https://www.bmti.it/app-prezzi-ingrosso-ittico/) gli operatori professionali del settore ittico, nello specifico, hanno la possibilità di utilizzare uno strumento, gratuito, che permette di accedere con facilità ed immediatezza ai prezzi dei mercati ittici alla distribuzione.
Una volta registrato, l’utente potrà consultare i prezzi all'ingrosso rilevati nei vari mercati in riferimento ai prodotti pescati, allevati e trasformati.
AGRIPREZZI
Agriprezzi.it è il portale del sistema camerale che nasce con lo scopo di raccogliere in un unico spazio telematico l'intero patrimonio camerale in materia di informazioni economiche e prezzi all'ingrosso del settore agricolo, agroalimentare ed ittico. Il portale è realizzato da Borsa Merci Telematica Italiana in collaborazione con Indis e Unioncamere. Il coordinamento e l'aggiornamento del sito è a cura dell'Ufficio Studi della Borsa Merci Telematica Italiana.
Consulta a questo link il portale AGRIPREZZI.
Prezzario Regione Calabria sui Lavori Pubblici – anno 2021
Consulta a questo link il Prezzario Regione Calabria sui Lavori Pubblici – anno 2021
Osservatorio Carburanti
Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Unioncamere ed il supporto tecnico di InfoCamere, ha sviluppato un sistema di raccolta e pubblicazione dei prezzi dei carburanti.
Il sistema fornisce, tra le varie chiavi di ricerca, anche la possibilità di consultare i prezzi praticati nei punti vendita di una singola provincia.
Il portale "Osservaprezzi Carburanti" è liberamente consultabile a questo link.
Riferimenti
Ufficio Prezzi e Tariffe
E-Mail statistica@vv.camcom.it
-
Dr. Maurizio Caruso Frezza - Responsabile
Tel. 0963 294614
Fax 0963 294631
E-mail maurizio.caruso@vv.camcom.it
-
Dott. Antonio Florestano
Tel. 0963 294637
Fax 0963 294631
E-mail antonio.florestano@vv.camcom.it
-
Dott. ssa Rosella Lorusso
Tel. 0963 294629
Fax 0963 294631