Albi, Ruoli, Elenchi
La Camera di Commercio di Vibo Valentia gestisce, oltre all'anagrafe delle imprese della provincia (Registro delle Imprese) anche diversi albi, ruoli ed elenchi.
In essi vengono raccolti i nominativi dei soggetti che esercitano specifiche attività professionali.
Alcuni di questi hanno una funzione abilitante, previo accertamento da parte di apposite Commissioni del possesso di particolari requisiti previsti dalla legge; altri hanno, invece, una finalità meramente informativa.
Di seguito, alcuni tra i principali Albi, Ruoli ed Elenchi tenuti dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia.
Ruolo conducenti
Il Ruolo dei Conducenti di veicoli o natanti abilitati ad autoservizi pubblici non di linea è disciplinato dalla Legge 15 gennaio 1992 n. 21 e s.m.i. (“Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”).
In particolare, l’art. 6
della Legge sopra citata dispone espressamente che:
- "Presso le Camere di Commercio, industria, Artigianato e Agricoltura è istituito il ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea";
- "L'iscrizione al ruolo avviene previo esame da parte di apposita commissione regionale che accerta i requisiti di idoneità all'esercizio del servizio....";
- "Il ruolo è istituito dalle Regioni..." che "costituiscono le commissioni di cui al comma 3 e definiscono i criteri per l'ammissione nel ruolo".
La Regione Calabria non si è avvalsa della prerogativa di emanare una propria legge a riguardo, di fatto rinviando alla legge quadro nazionale e provvedendo, per la prima volta, con delibera della Giunta n. 113 del 29 marzo 2018 alla “Istituzione della commissione regionale per l’accertamento dei requisiti di idoneità all’iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea (articolo 6 della legge 15 gennaio 1992 n. 21)”.
In mancanza di normazione regionale in materia e, considerata l’istituzione della Commissione per l’accertamento dei requisiti di iscrizione nel ruolo dei conducenti da parte della Regione Calabria, la Camera di Commercio di Vibo Valentia, in forza degli articoli 2 e 3 della legge 29 dicembre 1993 n. 580 e s.m.i. che conferiscono all’Ente i necessari poteri, ha adottato un proprio Regolamento istitutivo del Ruolo previsto dall’art. 6 della legge quadro, uniformandosi alla normativa nazionale, dettata in materia.
Nel Ruolo dei Conducenti devono iscriversi coloro che intendono svolgere un servizio di trasporto collettivo o individuale di persone con funzione complementare ed integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea, effettuato a richiesta del o dei trasportati in modo non continuativo o periodico e su itinerari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono autoservizi pubblici non di linea, ai sensi dell’art. 1 comma 2 della legge n. 21/1992:
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente di autovettura, motocarrozzetta, velocipede, natante e veicoli a trazione animale.
L'iscrizione nel Ruolo ha natura
abilitante e costitutiva:
- costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio di taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente;
- è necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato;
- è necessaria per prestare attività di noleggio con conducente in qualità di dipendente di impresa autorizzata a tale servizio o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.
Modalità e requisiti d’iscrizione sono disciplinati nel Regolamento adottato dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia con Determinazione Commissariale n. 4 del 03/03/2022.
Per l'iscrizione al Ruolo dei conducenti è richiesto il pagamento:
- dei diritti di segreteria per € 31,00;
- dell'imposta di bollo per € 16,00;
- della tassa di concessione governativa (solo se non è stata già pagata per la stessa attività) per € 168,00 (da versarsi su c/c postale n. 8003 intestato a "Ufficio del Registro di Roma", specificando la causale.
Documentazione e Modulistica
- Legge 15 gennaio 1992 n. 21 e s.m.i. - “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”;
- Delibera Giunta Regione Calabria n. 113 del 29 marzo 2018 (“Istituzione della commissione regionale per l’accertamento dei requisiti di idoneità all’iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea (articolo 6 della legge 15 gennaio 1992 n. 21)".
- Regolamento della Camera di Commercio di Vibo Valentia;
- Domanda di iscrizione al Ruolo conducenti;
- Domanda d'esame.
Elenco vigne e vini IGT ed albo imbottigliatori
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con il decreto ministeriale 28 dicembre 2006 ha introdotto, a partire dalla campagna vendemmiale 2007/2008, nuove disposizioni per la denuncia annuale di produzione delle uve IGT da presentare, entro il 10 dicembre di ogni anno presso questa Camera di Commercio. Con Regolamento della Commissione Europea del 6 dicembre 2007 il termine per la campagna vendemmiale 2007/2008 è stato prorogato al 31 gennaio 2008. Prima di presentare la denuncia annuale delle uve IGT, i relativi vigneti devono essere preliminarmente iscritti nei rispettivi elenchi delle vigne tenuti in “Modalità Provvisoria” dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, nelle more dell’istituzione degli Albi/Elenchi regionali di cui al D.M. 27/03/2001. L’iscrizione dovrà avvenire esclusivamente utilizzando l’apposito modulo in regola con l’imposta di bollo vigente e corredato, inoltre, dalla ricevuta del pagamento del diritto di segreteria pari a €. 31,00 da versare sul c.c.p. n. 16292880 intestato a CCIAA di Vibo Valentia – causale iscrizione provvisoria elenco delle vigne IGT.
La denuncia è obbligatoria ai fini della rivendicazione della produzione dei vini I.G.T. La denuncia delle uve deve essere compilata da ciascun conduttore interessato, persona fisica o giuridica, indicando l'intera produzione aziendale di vino I.G.T., utilizzando l'apposito modello previsto dal D.M. 28/12/06, tenendo conto degli elementi e delle istruzioni allegate allo stesso. In particolare, vanno riportati, per ciascuna tipologia di vino codificata in base agli elementi contenuti nell'allegato 4 decreto ministeriale 28 dicembre 2006, i dati produttivi, gli esuberi, le superfici e le destinazioni.
Nelle more dell'istituzione degli Elenchi delle vigne I.G.T. da parte della Regione Calabria, l'indicazione del codice vigneto presente sul modello può essere omessa. Alla denuncia delle uve deve essere allegata attestazione del versamento di € 5,00 per diritti di segreteria sul c/c postale n. 16292880 intestato a Camera di Commercio di Vibo Valentia, indicando come causale "Denuncia annuale di produzione delle uve I.G.T.", per ciascuna destinazione delle uve prodotte.
La Camera di Commercio, effettuati gli opportuni controlli, rilascerà al conduttore la ricevuta prevista dall'art. 16 della legge n. 164/1992.
Elenco raccomandatari marittimi
E' raccomandatario marittimo chi svolge attività di raccomandazione di navi, quali:
- assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi
- ricezione o consegna delle merci
- operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri
- acquisizione di noli
- conclusione di contratti di trasporto per merci con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati
Presso la Camera di Commercio, ove abbia sede una direzione marittima, è istituito un Elenco di Raccomandatari Marittimi nel quale vengono iscritti coloro che sono abilitati a svolgere le attività sopraelencate in una località, compresa nella circoscrizione della rispettiva direzione marittima. In tale elenco devono essere iscritti i titolari delle imprese individuali e gli amministratori delle società che hanno per oggetto della loro attività la raccomandazione di navi, nonché gli institori di dette imprese e società.
Tenutaria di questo elenco è, per la provincia di Vibo Valentia, la Camera di Commercio di Reggio Calabria.
Altri Ruoli
Ruolo Periti ed Esperti
L'iscrizione al Ruolo dei Periti e degli Esperti ha l'obiettivo di far conoscere i soggetti che sono stati ritenuti idonei ed ai quali è stata riconosciuta una particolare competenza ad esercitare funzioni di carattere pratico e ad effettuare perizie per determinate categorie merceologiche.
l'iscrizione al Ruolo non ha natura abilitativa e può essere effettuata solo da persone fisiche.
Il Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio è distinto in varie categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi.
Per ottenere l'iscrizione al Ruolo i soggetti richiedenti devono dimostrare di essere in possesso di requisiti morali (assenza di condanne per determinati reati e di misure contro la delinquenza mafiosa) e di requisiti di capacità professionale (titoli e documenti comprovanti l'idoneità all'esercizio dell'attività di perito ed esperto nelle categorie per le quali viene richiesta l'iscrizione).
L'iscrizione è disposta dalla Camera di Commercio in base alla valutazione dei titoli e dei documenti prodotti dagli interessati.
- Elenco dei Periti e degli Esperti (aggiornato al 10/05/2019) pubblicato ai sensi dell'art. 11 del D.M. 29/09/1979 per come modificato dall'art. 80 quater del D.Lgs. n. 59/2010.
Normativa di riferimento:
- R.D. n. 2011 del 20/09/1934
- D.Lgs. n. 315 del 21/09/1944
- D.M. 29/12/1979
- D.M. 10/03/2004
. D.Lgs. n. 59 del 26/03/2010
Riferimenti
Ruolo Conducenti
- Dr.ssa Maria Vincenza Spasari (Responsabile)
Email: maria.spasari@vv.camcom.it
Ruolo Periti ed Esperti
- Dr.ssa Maria Vincenza Spasari (Responsabile)
Email: maria.spasari@vv.camcom.it
Elenco vigne e vini IGT ed albo imbottigliatori
- Dr.ssa Ornella Ortona (Responsabile)
Email: ornella.ortona@vv.camcom.it